Cagliari a settembre, tra mare, eventi e tradizioni: cosa fare in città

Francesco Giuliani

Settembre 19, 2025

Settembre è uno dei momenti migliori per visitare Cagliari. La città sarda regala giornate soleggiate ma più fresche rispetto ai mesi estivi, un mare ancora caldo e limpido, e una vivace programmazione di eventi culturali e musicali. Con meno folle e prezzi più accessibili, Cagliari diventa la meta perfetta per chi cerca un mix di relax, cultura e tradizioni.

Clima e atmosfera di settembre

Durante settembre le temperature si mantengono miti, con massime che oscillano intorno ai 25-28 gradi e serate più fresche, ideali per passeggiate lungo il porto o nei quartieri storici. Il mare conserva ancora il calore estivo, rendendo le spiagge balneabili fino a fine mese. È il periodo ideale per chi desidera vivere la città con ritmi più lenti e autentici.

Mare e natura

La spiaggia del Poetto, lunga circa otto chilometri, resta il cuore balneare di Cagliari anche a settembre. Qui si può alternare una nuotata rigenerante a una passeggiata sul lungomare, magari fermandosi per un aperitivo al tramonto. Chi preferisce luoghi più riservati può scegliere Calamosca, una piccola baia nascosta tra le rocce.

Per gli amanti della natura è imperdibile il Parco di Molentargius, un’oasi che ospita centinaia di fenicotteri rosa. Settembre è perfetto per escursioni in bici o a piedi tra saline, canali e sentieri panoramici. Anche l’Orto Botanico e i parchi cittadini offrono frescura e relax dopo una giornata di mare.

Quartieri storici e cultura

Il quartiere Castello è il cuore storico di Cagliari: salire verso il Bastione di Saint Remy significa ammirare una delle viste più belle sulla città e sul golfo. Tra vicoli e piazzette si incontrano la Cattedrale di Santa Maria, le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante, il Palazzo Viceregio e numerosi scorci pittoreschi.

Settembre è anche il mese ideale per visitare la Cittadella dei Musei, che raccoglie il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca e collezioni uniche come le cere anatomiche di Clemente Susini. Un itinerario culturale che permette di scoprire la lunga storia di Cagliari, dai fenici ai romani fino al periodo sabaudo.

Cagliari a settembre, tra mare, eventi e tradizioni: cosa fare in città

 

Eventi e tradizioni

A settembre la città si anima con una serie di eventi che richiamano residenti e turisti. Al Teatro Massimo è atteso il concerto LivePlay – Coldplay Experience il 26 settembre, mentre nella stessa location si terrà anche Forever Amy, tributo ad Amy Winehouse. Non mancano festival di jazz, mostre d’arte e le Giornate Europee del Patrimonio, che aprono al pubblico siti storici normalmente chiusi.

Un altro punto di riferimento è il Mercato di San Benedetto, il più grande mercato coperto d’Europa, dove scoprire la cucina cagliaritana: pesce freschissimo, pane carasau, formaggi e vini locali. Nei dintorni della città si svolgono sagre e manifestazioni dedicate ai prodotti tipici, occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni sarde.

Itinerario consigliato per un weekend

Un soggiorno di tre o quattro giorni permette di vivere al meglio Cagliari a settembre:

  • Giorno 1: mattina al Poetto, pranzo al Mercato di San Benedetto, pomeriggio a Castello e tramonto al Bastione di Saint Remy.
  • Giorno 2: visita alla Cittadella dei Musei, passeggiata tra le torri medievali, cena nei ristoranti tipici del quartiere Marina.
  • Giorno 3: escursione al Parco di Molentargius o alla Sella del Diavolo, relax in spiaggia e serata con musica dal vivo.
  • Giorno 4 (opzionale): visita al Cimitero monumentale di Bonaria e shopping nelle vie centrali come via Roma e piazza Yenne.

Consigli pratici

Per vivere al meglio l’esperienza porta con te abiti leggeri per il giorno e una giacca per la sera. Scarpe comode sono essenziali per affrontare salite e scalinate nei quartieri storici. Muoversi a piedi o con i mezzi pubblici è il modo migliore per scoprire la città, mentre per le escursioni nei dintorni può essere utile noleggiare un’auto.

Perché scegliere Cagliari a settembre

Cagliari a settembre è una sintesi perfetta tra estate e autunno: mare ancora accogliente, eventi di richiamo, monumenti e quartieri suggestivi senza la ressa tipica di agosto. Un viaggio in questo periodo permette di scoprire la città in tutte le sue sfaccettature, dal relax in spiaggia alla cultura, fino ai sapori autentici della tradizione sarda.