Sciopero 2025, ottobre da incubo per viaggiatori e pendolari italiani. Disagi e blocchi in tutta Italia a partire dal 2 ottobre

Scioperi Ottobre

Il mese di ottobre inizia all'insegna di scioperi e disagi-svoltacagliari.it

Franco Vallesi

Ottobre 1, 2025

Il mese si apre con una lunga serie di agitazioni sindacali che toccano trasporto ferroviario, locale e aereo, creando disagi per pendolari e viaggiatori.

l mese di ottobre 2025 conferma la scia di agitazioni che già aveva caratterizzato l’estate. I sindacati annunciano decine di scioperi in settori cruciali, dai treni al trasporto pubblico locale, fino agli aeroporti. I pendolari rischiano giornate complicate, con corse ridotte o cancellate e servizi sospesi per ore intere.

I lavoratori coinvolti protestano per contratti, condizioni di impiego e sicurezza sul lavoro. La mappa delle mobilitazioni è ampia e coinvolge quasi tutte le regioni, con un calendario fitto che attraversa l’intero mese.

Scioperi dei treni: stop nazionali e regionali

Il mese parte con agitazioni già dal 2 ottobre. A Roma, i sindacati Filt-Cgil e Uilt-Uil hanno indetto uno sciopero nel settore degli appalti ferroviari che coinvolge il personale del Consorzio Stabile Cmf. I lavoratori incrociano le braccia per mezzo turno, colpendo i servizi di supporto legati a Trenitalia.

Dal 2 al 3 ottobre si ferma invece l’intero comparto ferroviario nazionale. Lo sciopero di 24 ore, proclamato da S.I. Cobas, inizia alle 21 del 2 ottobre e termina alle 20:59 del giorno successivo. La protesta minaccia i collegamenti a lunga percorrenza e regionali.

Sciopero dei trasporti
Treni e trasporto in sciopero a partire dal 2 ottobre-svoltacagliari.it

L’8 ottobre scatta un’altra mobilitazione in Lazio, sempre nel settore appalti. I sindacati Uilt-Uil, Ugl Ferrovieri, Salpas-Orsa Ferrovie e Fast-Confsal fermano il personale di Coopservice Scdp per quattro ore: i lavoratori saltano la prima metà del turno.

Il 21 ottobre arriva un nuovo stop nazionale di 24 ore, proclamato da Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura Rfi insieme a Cobas Lavoro Privato Coordinamento Ferrovieri. Lo sciopero interessa il personale di Rfi Impianti Manutenzione Infrastrutture, con ricadute pesanti sulla circolazione ferroviaria in tutta Italia.

Trasporto pubblico locale e aerei: calendario fitto di stop

Il settore più colpito resta quello del trasporto pubblico locale, con proteste che si alternano tra nord e sud Italia.

Il 2 ottobre a Genova i lavoratori Ati Fidente, Miorelli e B & B Appalto pulizia e manovra presso Amt si fermano per 4 ore (11-15) su iniziativa della Rsa Uilt-Uil.

Il 3 ottobre diventa giornata critica:

  • in provincia di Latina sciopera per 4 ore (11-15) il personale Schiaffini Travel di Ponza (Faisa-Cisal),

  • in provincia di Enna il personale Interibus incrocia le braccia per 24 ore (Faisa-Cisal),

  • a Catania si ferma il personale Etna Trasporti per 24 ore (Faisa-Cisal),

  • a Palermo scioperano per 24 ore i lavoratori delle Autolinee Russo e di Segesta Autolinee (Faisa-Cisal).

Disagi anche a Latina e Genova

Il 6 ottobre tocca a Latina, con stop di 24 ore per Csc Mobilità (Filt-Cgil, Uilt-Uil, Ugl-Fna). Sempre lo stesso giorno a Genova sciopera il personale Ati Fidente, Miorelli e B & B Service per 4 ore (11:30-15:30) con Rsa Ugl Autoferro.

Il 7 ottobre l’Umbria si ferma: il personale Busitalia Sita Nord Regione sciopera 24 ore, con modalità diverse sul territorio, su iniziativa di Usb Lavoro Privato.

Il 10 ottobre a Roma doppio sciopero Atac: i lavoratori Sul si fermano 24 ore, mentre quelli di Usb Lavoro Privato incrociano le braccia per 4 ore (8:30-12:30).

Il 15 ottobre si ferma La Spezia: 24 ore di sciopero Atc indetto da Cub Trasporti.

Il 17 ottobre scattano due agitazioni: a Genova (Amt, 4 ore 11:30-15:30) e a Monza e Trezzo sull’Adda (Net, 24 ore, indetto da A.L. Cobas).

Il 20 ottobre sciopera il personale delle autolinee Paolo Scoppio e figlio di Bari per 24 ore, con adesione Uilt-Uil e Ugl-Fna.

Non mancano nemmeno gli stop aerei. Il 13 ottobre il personale AdR di Fiumicino e Ciampino sciopera per 4 ore (12-16), con adesione di Ast-Confsal Aereo.

Il 29 ottobre giornata difficile negli scali di Milano Linate, Pisa e Firenze:

  • a Linate si ferma il personale Swissport Italia per 24 ore (Uilt-Uil, Filt-Cgil, Fit-Cisl),

  • a Pisa e Firenze lo stop di 24 ore (00-23:59) riguarda il personale Consulta, con la partecipazione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Usb e Cub Trasporti.

Un ottobre all’insegna di disagi per pendolari e lavoratori

Il calendario di ottobre 2025 si annuncia dunque fitto di interruzioni. I sindacati confermano una linea di mobilitazione che non lascia tregua a pendolari e viaggiatori, colpiti da ritardi, cancellazioni e disservizi. Le proteste mettono al centro rivendicazioni su contratti, sicurezza e condizioni di lavoro.

L’Italia si prepara quindi a un mese complicato per la mobilità, con l’auspicio che le parti in causa trovino un’intesa prima che la situazione diventi ancora più pesante per i cittadini.

Le prossime settimane rischiano di trasformarsi in un vero percorso a ostacoli per chi si muove quotidianamente tra treni, autobus e aerei. I viaggiatori dovranno organizzarsi con largo anticipo, verificare sempre gli orari e tenersi aggiornati sulle comunicazioni delle aziende di trasporto.

Sullo sfondo resta aperto il confronto tra sindacati e istituzioni, con la necessità di trovare un punto di equilibrio che garantisca diritti ai lavoratori e continuità dei servizi per i cittadini.

Foto di Franco Vallesi