Bollette, il trucco che nessuno ti aveva mai detto (e che ti fa risparmiare!): ecco come spendere molto meno

Risparmio sulla bolletta

Scopri come spendere molto meno in bolletta-svoltacagliari.it

Franco Vallesi

Ottobre 2, 2025

Dall’illuminazione al riscaldamento, fino ai piccoli gesti quotidiani: ecco come ridurre i consumi e risparmiare centinaia di euro l’anno senza rinunciare al comfort.

Le bollette di acqua, luce e gas sono tra le spese più consistenti per ogni famiglia italiana. In un periodo di aumenti e inflazione, imparare a risparmiare energia dentro casa non è solo una scelta economica, ma anche una forma di sostenibilità. Non servono investimenti enormi: spesso bastano piccole modifiche nelle abitudini quotidiane per ottenere risultati concreti sul bilancio familiare.

Vediamo quali accorgimenti possono trasformare la casa in un ambiente più efficiente, confortevole e a basso consumo.

Risparmiare in soggiorno: luci, riscaldamento e isolamento

Il soggiorno è la stanza in cui si trascorre più tempo, e di conseguenza è anche quella che incide di più sulla bolletta. Un primo passo riguarda l’illuminazione: distribuire i punti luce in diverse zone dell’ambiente permette di accendere solo la lampada necessaria, senza ricorrere sempre al lampadario principale. Una stanza ben illuminata non significa più costosa, se si adotta la giusta strategia.

Altro nodo cruciale è lo stand-by degli apparecchi elettronici. Televisore, consolle, router, decoder: anche se non li usiamo, continuano a consumare energia. Una soluzione semplice è collegarli a una presa multipla con interruttore, da spegnere con un solo gesto quando non servono. Un’abitudine che a fine anno può incidere parecchio.

Elettricità, gas ed acqua
Ecco come avere consumi bassi senza limitare i consumi-svoltacagliari.it

Sul fronte del riscaldamento, chi può installare una stufa a pellet si assicura un risparmio consistente. Il pellet, se di buona qualità, garantisce un calore uniforme e duraturo con una spesa più bassa rispetto al gas tradizionale. Attenzione però alla manutenzione: la pulizia regolare della stufa è essenziale per mantenere alta l’efficienza.

Un altro nemico silenzioso dei consumi sono gli spifferi. Finestre e porte non isolate fanno disperdere calore d’inverno e fresco d’estate. Applicare strisce adesive isolanti o ricorrere a semplici paraspifferi è un gesto economico ma con un effetto tangibile sui consumi.

Infine, non dimentichiamo le valvole termostatiche: obbligatorie per i riscaldamenti centralizzati, si possono installare anche su quelli autonomi. Consentono di regolare il calore stanza per stanza, abbassandolo dove non serve o differenziando le temperature in base alle necessità.

Bagno e camera da letto: acqua, comfort e temperatura ideale

Il bagno è uno degli ambienti dove è più facile sprecare energia e risorse. Un accorgimento utile è installare miscelatori rompigetto, piccoli filtri che mescolano aria e acqua: la portata d’acqua si riduce, ma la pressione resta invariata. Risultato? Stesso comfort, consumi più bassi.

Altro passo intelligente è la cassetta del water a doppio tasto: consente di scegliere quanta acqua scaricare, evitando sprechi inutili. E ancora: impostare la leva dei rubinetti sull’acqua fredda come posizione standard evita che la caldaia si accenda ogni volta che apriamo il miscelatore.

Anche la temperatura della camera da letto influisce sulle bollette. In inverno, l’ideale è tra i 16 e i 18 °C: sotto il piumone si dorme bene e la salute ne guadagna. In estate, non serve abbassare troppo il condizionatore: la funzione deumidificatore è sufficiente per mantenere l’ambiente fresco e respirabile, senza sprechi di corrente.

Un altro investimento vincente riguarda le lampadine LED. Consumano molto meno rispetto a quelle a incandescenza e durano fino a dieci volte di più. Se in camera si legge o si lavora spesso, il risparmio diventa evidente in pochi mesi. Naturalmente, la regola di base resta sempre la stessa: spegnere le luci quando si esce dalla stanza.

In conclusione, il risparmio in bolletta non dipende da una sola scelta, ma da una serie di gesti quotidiani intelligenti. Spegnere gli apparecchi in stand-by, isolare bene la casa, regolare i termosifoni, usare acqua in modo più consapevole: tutto concorre a ridurre le spese.

La somma di questi comportamenti può portare a un risparmio annuo significativo, che per una famiglia equivale a centinaia di euro in meno sulle bollette. E, allo stesso tempo, contribuisce a uno stile di vita più sostenibile.

Foto di Franco Vallesi